Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Vino Antinori Tignanello 2021 cl.75
Prezzo: | €145,00 Iva inclusa (22%) |
---|---|
Spese di trasporto: | A partire da € 10,98 Iva inclusa (22%)Maggiori dettagli |
Cod. art.: | 15878 |
Marca: | ANTINORI |
Tabella 1: | rosso |
Quantità minima ordinabile: | 1 |
Unità di misura: | BT |
Disponibilità: | Non disponibile |
Peso: | 1,300 Kg |
Quantità: |
Descrizione
Ubicazione: Tenuta Tignanello nel Chianti Classico.
Denominazione: Toscana IGT - Grado alcolico: 13,5% - Uvaggio: 80% Sangiovese, 5 % Cabernet Franc, 15% Cabernet Sauvignon
Affinamento in barrique per circa 14-16 mesi, in fusti di rovere francese ed ungherese, in parti nuovi ed in parti di secondo passaggio. i diversi lotti vinificati separatamente in base alla varietà, sono stati levati in legno per poi essere assemblati pochi mesi prima dell'imbottigliamento. il vino affina ulteriori 12 mesi in bottiglia.
Denominazione: Toscana IGT - Grado alcolico: 13,5% - Uvaggio: 80% Sangiovese, 5 % Cabernet Franc, 15% Cabernet Sauvignon
Affinamento in barrique per circa 14-16 mesi, in fusti di rovere francese ed ungherese, in parti nuovi ed in parti di secondo passaggio. i diversi lotti vinificati separatamente in base alla varietà, sono stati levati in legno per poi essere assemblati pochi mesi prima dell'imbottigliamento. il vino affina ulteriori 12 mesi in bottiglia.
Denominazione: Toscana IGT
Grado alcolico: 13,5%
Uvaggio: 80% Sangiovese, 5 % Cabernet Franc, 15% Cabernet Sauvignon
Ubicazione: Tenuta Tignanello nel Chianti Classico.
Vinificazione: Fermentazione in serbatoi tronco conici, una volta separate le bucce dal vino, è stata avviata la fermentazione malolatticain barrique. Il processo di affinamento dura circa 14-16 mesi, in fusti di rovere francese ed ungherese, in parti nuovi ed in parti di secondo passaggio. i diversi lotti vinificati separatamente in base alla varietà, sono stati levati in legno per poi essere assemblati pochi mesi prima dell'imbottigliamento. il vino affina ulteriori 12 mesi in bottiglia.è stato il primo sangiovese ad essere affinato in barrique.
A tutto pasto, si esalta con ricchi piatti a base di carne. Arrosti e brasati anche a base di selvaggina