Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Spumante Lunaria Ancestrale Pecorino Nature 2023 cl.75
Prezzo: | €11,50 Iva inclusa (22%) |
---|---|
Spese di trasporto: | A partire da € 10,98 Iva inclusa (22%)Maggiori dettagli |
Cod. art.: | 9403474 |
Marca: | LUNARIA |
Tabella 1: | Bollicine |
Quantità minima ordinabile: | 1 |
Unità di misura: | BT |
Disponibilità: | Non disponibile |
Peso: | 1,300 Kg |
Quantità: |
Descrizione
Pecorino Brut Nature
Vini biologici e biodinamici (Demeter) a fermentazione spontanea, senza solfiti aggiunti, non filtrati, con fondo di fermentazione
Colore: paglierino scarico impenetrabile alla vista dovuto alla sua naturale torbidità. Perlage fine e persistente.
Al naso: emergono note fruttate ed agrumate, con un vago ricordo dei lieviti.
In bocca: freschezza decisa e un finale lungo e convincente dotato di una gradevole sapidità.
Abbinamenti: Primi piatti elaborati, carni bianche, pesce e crostacei.
In servizio: Dipende molto dal gusto personale. Si può versare il vino nel bicchiere lentamente per non intorbidirlo oppure rimettere in sospensione i lieviti capovolgendo la bottiglia. Importante comunque è usare "il fondo" che è la parte che dona profondità, spessore e distintività al vino (terroir e vitigno).
Vini biologici e biodinamici (Demeter) a fermentazione spontanea, senza solfiti aggiunti, non filtrati, con fondo di fermentazione
Colore: paglierino scarico impenetrabile alla vista dovuto alla sua naturale torbidità. Perlage fine e persistente.
Al naso: emergono note fruttate ed agrumate, con un vago ricordo dei lieviti.
In bocca: freschezza decisa e un finale lungo e convincente dotato di una gradevole sapidità.
Abbinamenti: Primi piatti elaborati, carni bianche, pesce e crostacei.
In servizio: Dipende molto dal gusto personale. Si può versare il vino nel bicchiere lentamente per non intorbidirlo oppure rimettere in sospensione i lieviti capovolgendo la bottiglia. Importante comunque è usare "il fondo" che è la parte che dona profondità, spessore e distintività al vino (terroir e vitigno).